Perugia FameLab

L’ingresso è gratuito con prenotazione obbligatoria.

Dove e quando

La finale nazionale finale 2025 si è svolgerà a Perugia il 27 settembre alle ore 20.30 presso il Teatro Pavone

L’evento è stato organizzato da Psiquadro in collaborazione con Cheltenham Science Festival e con il patrocinio del Comune di Perugia.

Durante la serata improvvisazioni teatrali a cura di Voci e Progetti.

I 15 finalisti

I 15 finalisti, che hanno partecipato alla Masterclass a Perugia dal 13 al 15 giugno 2025, hanno concorso per aggiudicarsi il titolo di campione italiano che sarà assegnato il 27 settembre.

Il vincitore nazionale rappresenterà l’Italia il 25 novembre 2025 a Ginevra presso il CERN Science Gateway. La finale internazionale è organizzata dal Cheltenham Science Festival in collaborazione con il Cern.

I finalisti rappresentano 11 diverse istituzioni di ricerca italiane: Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico della Basilicata, Università di Camerino, Università di Siena, Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo, Università Magna Graecia di Catanzaro, Università degli Studi di Ferrara, Istituto Italiano di Tecnologia, SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati e INFN – Sezione di Padova.

Il presentatore

FEDERICO TADDIA

Autore televisivo, saggista, conduttore televisivo, giornalista, conduttore radiofonico e divulgatore scientifico italiano.

La giuria

NICOLA CICCOLI

NICOLA CICCOLI

Dirige il Laboratorio di Comunicazione della Matematica dell’Università di Perugia. Alla sua attività di ricerca in Geometria Differenziale affianca attività di divulgazione scientifica. Fa parte del comitato editoriale della rivista Madd:Maths! e della Rivista dell’UMI: Scienza, Cultura e Società.

MARGHERITA FRONTE

MARGHERITA FRONTE

Giornalista della rivista Focus, si occupa di medicina. Insegna giornalismo scientifico e ha scritto una decina di saggi. Fra i riconoscimenti: il Semmelweis-Richter Journalism Award, l’EIT Food Jorunalism Award e il premio Omar per il giornalismo medico.

COSTANZA MILIANI

COSTANZA MILIANI

Direttrice dell’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e una delle principali figure a livello internazionale nel campo della scienza del patrimonio culturale.