Le pre-selezioni e selezioni di FameLab Bari 2025 si sono svolte il 15 aprile.
La pre-selezione alle 15.00 e la selezione alle 18.00 presso l’Aula ‘Alessandro Leogrande’ in Piazza Cesare Battisti, 1 presso il Centro Polifunzionale Studenti UniBa (Ex Palazzo Poste).
La selezione FameLab Bari è coordinata dall’Università degli Studi di Bari con IRCCS “Giovanni Paolo II” di Bari, Università LUM – De Gennaro e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – sezione Bari.
Le vincitrici della selezione di Bari sono Marzia Sichetti di IRCCS – CROB Rionero in Vulture e Giorgia Francesca Scaramuzzi dell’Università degli Studi Bari.
Partecipa a FameLab Bari!
Le iscrizioni a FameLab Bari sono chiuse.
Il coordinatore di FameLab Bari
UNIBA vanta una storia di circa un secolo. Dal 1925 si è sviluppata negli anni partecipando attivamente alla crescita urbana della città e oggi è protagonista anche nel territorio jonico. Negli anni ha costruito il Campus e il Policlinico, diventato un punto di riferimento per la sanità pugliese; più recente l’apertura ai comuni vicini edificando strutture di ricerca e di formazione, quali quelle a Valenzano (Tecnopolis, Azienda Martucci, etc) e Fasano (CIASU); la realizzazione del Centro Sportivo Universitario, uno dei più grandi d’Italia; l’apertura di sedi di ricerca e formazione a Taranto e l’attivazione di corsi di studio a Brindisi.
La comunità scientifica di UniBA consta di 1494 ricercatori tra professori ordinari, associati, RTDB e RTDA capace di rispondere a bandi competitivi con una buona percentuale di successo lungo le direttrici della transizione digitale ed ecologica come dettato dalle indicazioni della Commissione Europea e declinato nel programma quadro Horizon Europe e nel PNR 2021-2027. L’Ateneo ha una crescente produzione brevettuale, che ci si attende possa aumentare negli anni a venire grazie alle occasioni fornite dalle numerose borse di dottorato erogate, nonché dal coinvolgimento nelle progettualità del PNRR. L’ateneo barese ha un’esperienza ultradecennale sulla creazione di impresa con più di 30 società accreditate o in corso di accreditamento e supporta le politiche di attivazione giovanile attraverso le attività del Centro di Eccellenza per la Creatività e l’Innovazione. Rafforzare la capacità di “attrazione” di partner industriali e favorire il match tra le competenze/risultati della ricerca di UniBa e il mondo imprenditoriale è un continuo sforzo attuato dall’Ateneo anche attraverso la partecipazione al sistema variegato di governance del rapporto pubblico-privato a livello regionale (distretti produttivi, distretti tecnologici, etc) e nazionale (cluster nazionali, fondazioni per Campioni Nazionali e Partenariati estesi, etc).