La pre-selezione e selezione FameLab di Bari 2025 si svolgeranno in data da definirsi tra febbraio e maggio 2025.

Partecipa a FameLab Bari!

Le iscrizioni a FameLab Bari non sono ancora aperte.

Sarà possibile, al momento dell’apertura delle iscrizioni, compilare il form online. Ricevuta l’iscrizione gli organizzatori della selezione locale ti scriveranno una email di conferma dell’ammissione al concorso. A quel punto non resterà che preparare due presentazioni da tre minuti, una per la pre-selezione e una per l’eventuale selezione finale che si svolgerà lo stesso giorno, per affascinare il pubblico e convincere la giuria.

Per ulteriori informazioni: bari@famelab-italy.it

E’ previsto un incontro di formazione online riservato agli iscritti e agli interessati ad iscriversi alle pre-selezioni FameLab dal titolo “Comunicare la ricerca attraverso la parola. Teoria e pratica del talk breve” con Leonardo Alfonsi, project manager di FameLab Italia.

Il coordinatore di FameLab Bari

L’Università degli Studi di Bari Aldo Moro è un mega-ateneo italiano, secondo tra gli atenei meridionali (con più di 40.000 studenti), generalista (con 134 Corsi di Laurea in totale n.19 Dipartimenti e 2 Scuole), connotato dalla sua posizione geografica a ponte tra l’Europa ed il mediterraneo, dotato di un enorme patrimonio laboratoriale, bibliotecario, museale, clinico e digitale e con una spiccata vocazione alla sostenibilità.

UNIBA vanta una storia di circa un secolo. Dal 1925 si è sviluppata negli anni partecipando attivamente alla crescita urbana della città e oggi è protagonista anche nel territorio jonico. Negli anni ha costruito il Campus e il Policlinico, diventato un punto di riferimento per la sanità pugliese; più recente l’apertura ai comuni vicini edificando strutture di ricerca e di formazione, quali quelle a Valenzano (Tecnopolis, Azienda Martucci, etc) e Fasano (CIASU); la realizzazione del Centro Sportivo Universitario, uno dei più grandi d’Italia; l’apertura di sedi di ricerca e formazione a Taranto e l’attivazione di corsi di studio a Brindisi.

La comunità scientifica di UniBA consta di 1494 ricercatori tra professori ordinari, associati, RTDB e RTDA capace di rispondere a bandi competitivi con una buona percentuale di successo lungo le direttrici della transizione digitale ed ecologica come dettato dalle indicazioni della Commissione Europea e declinato nel programma quadro Horizon Europe e nel PNR 2021-2027. L’Ateneo ha una crescente produzione brevettuale, che ci si attende possa aumentare negli anni a venire grazie alle occasioni fornite dalle numerose borse di dottorato erogate, nonché dal coinvolgimento nelle progettualità del PNRR. L’ateneo barese ha un’esperienza ultradecennale sulla creazione di impresa con più di 30 società accreditate o in corso di accreditamento e supporta le politiche di attivazione giovanile attraverso le attività del Centro di Eccellenza per la Creatività e l’Innovazione. Rafforzare la capacità di “attrazione” di partner industriali e favorire il match tra le competenze/risultati della ricerca di UniBa e il mondo imprenditoriale è un continuo sforzo attuato dall’Ateneo anche attraverso la partecipazione al sistema variegato di governance del rapporto pubblico-privato a livello regionale (distretti produttivi, distretti tecnologici, etc) e nazionale (cluster nazionali, fondazioni per Campioni Nazionali e Partenariati estesi, etc).

I partner di FameLab Bari: