La pre-selezione e selezione FameLab di Perugia 2023 si sono svolte il 16 maggio alle 9.00 presso il Teatro Tieffeu (Teatro di Figura Umbro) in Via del Castellano.

La selezione è coordinata dall’Università degli Studi di Perugia.

I vincitori della selezione di Perugia sono Ornella Moro del CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche e Samanta Mecocci dell’Università degli Studi di Perugia

Partecipa a FameLab Perugia!

Le iscrizioni a FameLab Perugia sono chiuse.

Il 17 aprile si è svolto un incontro di formazione online riservato agli iscritti e agli interessati ad iscriversi alle pre-selezioni FameLab dal titolo “Comunicare la ricerca attraverso la parola. Teoria e pratica del talk breve” on Leonardo Alfonsi, project manager di FameLab Italia.

L'organizzatore di FameLab Perugia

Ricerca scientifica e didattica d’avanguardia in un’ottica fortemente internazionale: questi i pilastri su cui si fonda l’Università degli Studi di Perugia.

Il recente e profondo rinnovamento cui è stata sottoposta l’offerta formativa e i singoli corsi di studio consente ai laureati presso lo Studium di intercettare le esigenze del mondo del lavoro e di rispondere adeguatamente alle istanze di rinnovamento avvertite dalle aziende.

Sul piano internazionale costante è l’impegno nello stringere rapporti di collaborazione con università europee, americane e asiatiche e nel favorire la mobilità studentesca.

All’attività scientifica e d’insegnamento svolta in seno ai Dipartimenti si unisce l’attività di numerose strutture e centri di studio specializzati fra cui il Centro di Genomica Funzionale, l’Ospedale Veterinario didattico e tre Centri di eccellenza di rilevanza internazionale: il Centro per i Materiali innovativi Nanostrutturali per applicazioni chimiche, fisiche e biomediche (CEMIN), il Centro per la ricerca sulla Birra (CERB) e il Centro sulle Tecnologie scientifiche innovative applicate alla ricerca archeologica e storico-artistica (SMAart).

logo unipg Perugia