La pre-selezione e selezione di FameLab Pisa 2023 si svolgeranno il 19 maggio 2023.

La pre-selezione si svolgerà alle 9.00 presso la Scuola Normale Superiore.

La selezione, per coloro che hanno superato la pre-selezione, si svolgerà il pomeriggio alle 15.00 presso l’Osservatorio Europeo di Onde Gravitazionali EGO.

Partecipa a FameLab Pisa!

È possibile iscriversi a FameLab Pisa compilando il modulo di iscrizione online.

Al termine dell’iscrizione riceverai una email di conferma dell’invio della candidatura. Nel giro di qualche giorno gli organizzatori della selezione locale ti scriveranno una email di conferma dell’ammissione al concorso. A quel punto non resterà che preparare due presentazioni da tre minuti, una per la pre-selezione e una per l’eventuale selezione finale che si svolgerà lo stesso giorno, per affascinare il pubblico e convincere la giuria.

Per ulteriori informazioni: pisa@famelab-italy.it

Gli organizzatori di FameLab Pisa

L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare studia i costituenti fondamentali della materia e le leggi che li governano svolgendo attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. È impegnato nella valorizzazione e nel trasferimento della cultura scientifica e nel trasferimento tecnologico.
La Scuola Normale Superiore ha lo scopo di promuovere lo sviluppo della cultura, dell’insegnamento e della ricerca nell’ambito delle scienze matematiche, naturali, umanistiche e politico-sociali esplorandone le interconnessioni (Statuto, art. 2). Didattica e ricerca sono costitutivamente integrate anche per favorire la migliore interazione con il contesto di riferimento in ottica di trasmissione e valorizzazione del sapere;
La Scuola Superiore Sant’Anna ha l’obiettivo di sperimentare percorsi innovativi nella ricerca e formazione. Grazie al suo carattere internazionale, alla formazione di eccellenza e alla comunità scientifica, la Scuola Superiore Sant’Anna si è affermata come punto di riferimento in Italia e all’estero. La Scuola tra i propri fini Statutari (art.8), considera parte integrante della propria missione il trasferimento di conoscenza verso la società, con il fine di valorizzare i risultati della ricerca svolta e di promuovere processi di sviluppo sociale ed economico
L’Università di Pisa è stata fondata nel 1343 e oggi rappresenta un prestigioso e moderno centro di insegnamento e ricerca avanzata, con 20 dipartimenti che coprono tutte le aree disciplinari. Aspetti cardine della propria missione sono anche il trasferimento tecnologico e la divulgazione scientifica.
L’Osservatorio Gravitazionale Europeo, è un’istituzione di ricerca internazionale (finanziata da INFN, CNRS e Nikhef) che ospita Virgo, uno dei tre osservatori al mondo in grado di rivelare le onde gravitazionali, generate dalla fusione di buchi neri o di stelle di neutroni. EGO organizza eventi e mostre per il grande pubblico, progetti di comunicazione tra arte e scienza e di coinvolgimento diretto di non scienziati nella ricerca (citizen science).
L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia studia il Sistema Terra nel suo complesso attraverso ricerche articolate su tre grandi linee tematiche: terremoti, vulcani e ambiente. È struttura operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile ed in tale contesto è impegnato in attività con potenziale significativo impatto sulla popolazione e sulle diverse componenti della Società. È fortemente impegnato in iniziative di diffusione della cultura scientifica per contribuire alla formazione di una società civile consapevole e resiliente.
INGV Pisa